Ormai è da molto tempo che in estate si arriva a sfiorare anche i 40 gradi in molte località della penisola e tale temperatura può essere molto pericolosa, specialmente per anziani e bambini.
Per far fronte a questo caldo, in estate a causa dell’elevata temperatura è necessario modificare non solo le proprie abitudini di vita, ad esempio non uscire nelle ore più calde, ma anche le proprie abitudini alimentari e mangiare cibi più idonei in questa stagione dell’anno.
Modificare l’alimentazione
Molti esperti consigliano di modificare ed adeguare la propria alimentazione per affrontare meglio il caldo e l’umidità estiva. In estate la parola d’ordine è “acqua”, In quanto è molto più semplice sudare e quindi perdere molti liquidi. È necessario mantenere una giusta idratazione del corpo, questa è la risposta alla sudorazione, è infatti necessario, secondo molti dottori, bere almeno 1,5 l d’acqua al giorno.
È fondamentale idratarsi anche quando non si ha lo stimolo di bere, per evitare il rischio della disidratazione. Non è trascurabile la mancanza di liquidi nel proprio corpo, infatti a causa di tale mancanza è possibile avvertire malori o stati confusionali e nell’ipotesi più estrema anche la morte.
Uno strumento per combattere il caldo è mangiare molta frutta e verdura. A causa della sudorazione e perdiamo non solo acqua ma anche preziosi sali minerali e vitamine, è questa la ragione per la quale è consigliato consumare in questo periodo dell’anno maggiori quantità di frutta e verdura. Entrambe sono ricche di acqua, sali minerali e vitamine fondamentali per il benessere del nostro corpo. La dose di verdura e frutta da consumare al giorno è di tre verdure e due frutti, questo ci permette di fare una scorta di preziosi nutrienti.
La digestione
Un evento che deriva dall’aumento della temperatura è il rallentamento della digestione pertanto è fondamentale favorire la stessa. È possibile favorire la digestione evitando il più possibile cibi e piatti saturi di grassi, come burro maionese o frittura. È consigliabile consumare cibi più leggeri e ricchi d’acqua, e porzioni non esagerate.
È fondamentale conservare nel miglior modo possibile gli alimenti prima di consumarli. Se avete intenzione di consumare un piatto preparato da voi fuori casa è consigliabile il trasporto dello stesso in una apposita borsa termica.
Un altro consiglio fondamentale da tenere in considerazione in questo periodo dell’anno è quello di non saltare i pasti.

Gli snack spezza fame
Non bisogna sottovalutare lo spuntino, a metà mattinata, e la merenda in quanto essi sono dei veri e propri pasti.
Essi svolgono un ruolo fondamentale in quanto contribuiscono a velocizzare il metabolismo comportando una serie di vantaggi: una migliore distribuzione di calorie nella giornata, maggiore stabilità dei livelli di glicemia, tutto ciò permette di arrivare a cena senza sforzi.
Per tali motivi risulta palesemente sbagliato saltare i pasti, così si stressa inutilmente il proprio corpo senza ottenere nessun tipo di vantaggio.
Alcuni consigli sugli spuntini: è possibile mangiare uno yogurt magro, un frullato, frutta estiva come ad esempio una bella fetta di anguria o un panino integrale con affettato leggero. Questi sono degli ottimi consigli per affrontare meglio il calore estivo che ci attanaglia.