Tutti siamo convinti di saper cucinare un’ottima carne alla griglia, ma poi va a finire che al momento di assaporare quello che abbiamo cucinato iniziano a saltare fuori tutte le magagne: una carne troppo abbrustolita, o magari troppo asciutta, o poco saporita, troppo speziata. Insomma fare una buona carne alla brace non è così facile come può sembrare, al contrario, ci sono diversi accorgimenti di cui bisogna tenere conto per un risultato davvero perfetto. Per esempio, vi siete mai chiesti quali siano le spezie migliori per cucinare la carne grass feed alla griglia? Perché tra questa carne allevata in modo naturale e la carne di allevamenti intensivi c’è una grossa differenza, e anche le spezie dovrebbero essere scelte per esaltarne al massimo il gusto e la bontà.
La brace con la carne grass feed
Tanto per cominciare bisogna mettere i puntini sulle “i”. La carne grass feed è carne di animali allevati allo stato brado e liberi di cibarsi solamente con l’erba del pascolo. Niente cerali o mangimi confezionati. Questo cambia decisamente la carne in tavola perché vi troverete davanti a delle fettine, giusto per fare un esempio, che non si stringeranno una volta in padella come quelle comprate nei comuni supermercati, piene di acqua e di antibiotici. Non solo, il gusto di questa carne è più deciso, un vero peccato coprirlo con aromi sbagliati.
La carne grass feed è più magra di quella ricavata da animali allevati in modo intensivo. Cosa significa? In buona sostanza che si tratta di una carne decisamente più povera di grassi rispetto a quella di animali alimentati a mangimi industriali e questo va a cambiare anche le modalità di cottura. Per esempio, una carne magra deve cuocere poco, se no si rischia di farla diventare stopposa e secca, facendole perdere tutto il buon sughetto che naturalmente la accompagna dopo una buona cottura.
Marinare o non marinare, questo è il problema
Per la carne gras feed alla brace ci sono due scuole di pensiero, quelle del marinare sì e quella del marinare no. Marinare sì perché delle spezie delicate come il rosmarino, o anche la salvia, possono dare quel gusto in più e con la marinatura conferire un aspetto più morbido e succoso alla carne. Marinatura no perché la carne grass feed è buona di per sé e non ha bisogni di ulteriori aggiunte, salvo sbagliare la cottura.
Quindi se si opta per la marinatura, sicuramente un aggiunta di olio evo, e per quanto riguarda l’utilizzo delle spezie si può optare per delle erbette selvatiche, il rosmarino è il top per gli arrosti, ma il consiglio è quello di non metterlo alla brace, fate marinare la carne e poi levatelo una volta che mettete la carne sulla brace perché se i rametti si bruciano non è proprio il massimo. Un’altra spezia molto mediterranea è il mirto, un rametto in questo caso nella brace si può mettere per regalare un profumo intenso e un gusto davvero unico. Per chi poi fosse salutista, una spolverata di curcuma non rovina il gusto e regala tata salute.