Sono molti i ristoranti etnici che hanno aperto i battenti negli ultimi anni nell’austera capitale sabauda, portando un tocco di colorata vivacità internazionale.
Un posto di primo piano, nel panorama della ristorazione etnica, è occupato dai ristoranti giapponesi e cinesi, molto di moda e con un’offerta crescente in questo momento storico; seguono, a breve distanza, i vivaci locali che offrono cucina sudamericana. Un’altra importante porzione del mercato è occupata dai ristoranti indiani e da quelli arabi.
In particolare, la cucina giapponese ed orientale è apprezzata per la sua delicatezza, con i suoi piatti a base di riso, pesce, crudo e non, legumi e verdure; le cotture sono generalmente leggere: a vapore, alla griglia o la tipica tempura, una frittura particolarmente asciutta e digeribile. Anche i condimenti puntano alla leggerezza, con il tocco delicato ma molto saporito della salsa di soia.
I ristoranti sudamericani, in particolare brasiliani e argentini, sono riconosciuti come gli indiscussi templi dell’ottima carne: vari tagli di ogni tipo di carne vengono serviti, prevalentemente abbrustoliti, accompagnati da succulente salse.
Un capitolo a parte merita la cucina messicana, con la sua allegria e i suoi sapori decisi, piccanti e speziati, che accompagnano verdure, carni bianche, pesce e legumi, innaffiati da buona birra e cocktail a base di tequila.
La cucina proveniente dal mondo arabo, invece, ci regala piatti conviviali, preparati con carni – di manzo, agnello e pollo, ma anche di cammello – e verdure stufate accompagnate da riso, bulgur o semola. I piatti sono spesso arricchiti dai sapori e dai profumi di erbe e spezie, tra cui, molto utilizzate, la menta, il sesamo e il curry.
Le spezie utilizzate nelle pietanze tipiche arabe sono in parte le stesse che ritroviamo nell’ancor più ricca e saporita cucina indiana. La cucina originaria di questo affascinante e lontano paese è forse la più ricca di spezie: pepe nero, cumino, coriandolo, zafferano, curcuma, curry, peperoncino, noce moscata ed altre ancora.
Sulla tavola indiana ritroviamo una importante presenza di spezie, latte e latticini, soprattutto nei piatti tipici delle regioni del sud, caratterizzati da una cucina vegetariana e più saporita; nelle ricette dell’India del Nord, invece, ritroviamo la carne, sia bianca che rossa. Come accompagnamento alle portate principali troviamo il riso e – cosa piuttosto inusuale nella cucina etnica – il pane, servito sotto forma di schiacciatine.
La città di Torino offre un’ampia scelta di ristoranti etnici, che rappresentano le cucine di tutto il mondo. In particolare, molto interessanti, per l’alta concentrazione di locali e ristorantini etnici e non, il quartiere di San Salvario e la zona del Quadrilatero Romano, entrambe zone recentemente riqualificate e ricche di vita.